Guida alla scelta di lampade a incasso di design per interni
L-TECH produce e vende lampade ad incasso per pareti, soffitti e zone di passaggio
Le lampade a incasso sono tra i prodotti migliori per qualità di illuminazione, versatilità di utilizzo ed effetti luminosi: nascondendo il corpo della lampada e mostrando solo la luce (sia essa con cornice o frameless), infatti, permettono alla luce stessa di essere l'unica protagonista nel contesto architettonico in cui si inserisce. Da un punto di vista di interior design, inoltre, le lampade da incasso non vincolano in alcun modo l'arredamento degli spazi interni, lasciando ampio spazio alla creatività e al colore.
Nelle lampade da incasso la luce diventa così un elemento di design puro e minimal, che non appesantisce gli elementi architettonici e anzi li esalta in modo discreto, elegante e moderno. Per questa loro estrema versatilità, le lampade da incasso si trovano soprattutto in ambienti quali musei, alberghi, negozi e locali pubblici.
Quali caratteristiche considerare nella scelta di una lampada ad incasso per interni? Ecco alcuni criteri utili da seguire per la scelta delle proprie lampade da incasso:

- distribuzione della luce: a seconda del tipo di oggetto o ambiente da illuminare, si può distinguere l'illuminazione generale ed omogenea, con una distribuzione della luce a fascio largo (ne è un esempio la lampada a incasso con o senza bordi Stripe che crea un profilo di luce senza zone d'ombra), oppure una distribuzione differenziata con luce a fascio stretto, diretta e direzionabile, tipica dei faretti (ne sono un esempio i faretti delle linee Diapar e Diapson).

- colore della luce: il colore di una lampada può variare in base alla temperatura colore della luce (calda 3200K, neutra 4300K, fredda 6000K). Impiegando sorgenti luminose colorate come i led (per esempio Tondo led da incasso), o lampade fluorescenti (per esempio Riflesso Trik Trak), si genera direttamente una luce colorata che, a differenza dei filtri, non trasmettono la luce in modo ridotto. Nelle lampade con tecnologia RGB (ne è un esempio il Sistema Blade RGB a led), inoltre, si possono ottenere una grande vastità di colori mescolando luci colorate a base di rosso, verde e blu.
- dimmerabilità: caratteristica delle lampade moderne, siano esse a incasso, parete o soffitto, che consiste nel poter regolare l'intensità della luce a piacimento. E' una funzione molto utile che favorisce il risparmio energetico riducendo lo spreco e al contempo permette il cosiddetto "antiabbagliamento", ossia la possibilità di aumentare gradualmente l'intensità della luce all'interno di un ambiente per abituare la vista.

- Tipo di montaggio (cartongesso o laterizio): a seconda della tipologia di parete nella quale installare la lampada a incasso, si può scegliere apparecchiature per cartongesso (per esempio Fessura 45 a incasso per interni) o per laterizio (per esempio il segnapasso a led Slim Frame). A tal proposito può essere utile consultare il video esplicativo L-TECH per l'installazione su cartongesso del sistema Blade, che da' un'idea della semplicità con la quale gli installatori possono inserire il sistema in verticale, orizzontale o obliquo.

- Numero di luci: uno dei vantaggi delle lampade a incasso è la possibilità di scegliere la quantità di luci da inserire nella lampada senza appesantire l'intera sorgente di illuminazione, mantenendo un design sottile e raffinato. Nel caso di L-TECH, ad esempio, la lampada Diapson a incasso può variare dalla singola luce alle 4 luci, disposte in fila o in un quadrato, direzionabili a piacimento, a seconda delle esigenze.
Questi sono solo alcuni esempi di criteri guida che è possibile seguire per scegliere la lampada da incasso migliore per le proprie esigenze di illuminazione: per avere maggiore consulenza o anche solo soddisfare qualche curiosità in materia di illuminotecnica non esitare a contattarci.