Parete o soffitto? Come scegliere le luci più adatte per ogni ambiente
I consigli di L-TECH per la scelta di lampade da parete e soffitto a sospensione o incasso
Durante la progettazione dei sistemi di luce da inserire in un contesto abitativo o commerciale, tra le prime scelte da compiere vi è quella tra luci a parete o luci a soffitto. La difficoltà di questa scelta sta nel voler coniugare l'elemento decorativo della luce quale oggetto di design, alla praticità intrinseca ad ogni sorgente di luce, che deve in primo luogo illuminare ed essere di supporto alla vista, per non affaticarla.
I prodotti per l'illuminotecnica a parete e a soffitto di L-TECH risolvono questo impasse, poichè prevedono soluzioni che partono da un design nuovo e raffinato, ma al contempo possono essere personalizzate nella forma e nell'intensità luminosa per avvicinarsi di volta in volta a luci più fredde ed intense o più calde e diffuse. Questa caratteristica consente alle lampade a parete e a soffitto L-TECH di essere ugualmente funzionali senza rinunciare al design.

Tuttavia, chi da anni lavora nell'ambito del settore illuminotecnico, come L-TECH di Gruppo LAMPE, sa che per un'illuminazione più generale e diffusa sono consigliate luci a parete, distanziate a dovere fra di loro per diffondere luce omogenea nell'ambiente (cosa che possiamo ottenere con la lampada Quba a parete); mentre le luci a soffitto e a sospensione sono utilizzate per lo più per illuminare tavoli o penisole, tipici della zona soggiorno/sala da pranzo. I faretti da soffitto sono poi molto utili per mettere in risalto determinati oggetti di una stanza, o, nel caso di un uso commerciale, per esaltare la bellezza e la qualità dei prodotti e degli articoli in esposizione (la linea Polifemo Tondo a soffitto raggiunge sapientemente questo obiettivo).

Lo scopo di ogni progettista e interior designer è quello di creare la giusta atmosfera in ciascun ambiente, attribuendo un'illuminazione particolare alle stanze in base alla loro funzione operativa. All'intento funzionale si aggiungono poi il risparmio energetico, la scelta dei materiali e dei profili luminosi e infine il tocco di design da dare all'ambiente grazie alla scelta delle forme di corpo e cornice. In questo senso sia le luci a parete che a soffitto sono ugualmente efficienti dal punto di vista energetico, se vengono progettate scegliendo le migliori soluzioni per limitare i consumi (la dimmerazione è un esempio, il wall-washer un altro).
Illuminare significa donare vita agli oggetti che compongono l'arredo di una stanza, per questo la scelta di corpi illuminanti di stile, che donino coerenza e omogeneità all'illuminazione di un ambiente privato o di un contesto lavorativo, è determinante per la corretta percezione degli arredi stessi che li compongono.
Se hai bisogno di maggiori consigli o informazioni sulle luci a soffitto e a parete più adatte alle tue esigenze, contattaci e ti forniremo consulenza in base alla nostra esperienza nell'illuminotecnica.